Portfolio Categoria : Pasta Secca

Orecchiette

Le orecchiette sono lavorate a mano. La forma tipica Pugliese è quella di piccole orecchie da cui deriva il nome. Il metodo di creazione con cui prendono forma consiste nel trascinare la pasta sul tavolo di lavoro con una tecnica molto particolare. Dopo aver tagliato un pezzo di pasta e creato una sorta di salsicciotto…
Per saperne di più

Sagne ritorte

Parlare di sagne ritorte o incannulate significa parlare del Salento, la pasta tipica per eccellenza. Sono ottime per primi piatti di pesce, possono essere condite anche con il sugo e la ricotta forte dal sapore deciso e intenso oppure con pomodoro e pecorino. Si tratta di una particolare pasta salentina dalla forma ritorta. Dopo aver…
Per saperne di più

Cavatelli

I cavatelli sono una gustosissima e tradizionale pasta! in Puglia vengono chiamati anche capunti. L’ impasto è realizzato con semola di grano duro e hanno una forma allungata con una incavatura all’interno. Sono perfetti da gustare col ragù oppure con verdure tipo broccoli.
Per saperne di più

Minchiareddhi

I minchiareddhi, tipica pasta salentina realizzata a mano con l’aiuto di un ferro chiamata caturu che serve a modellare la pasta nella forma allungata e bucata all’interno. A differenza del metodo utilizzato per la lavorazione delle orecchiette i tocchetti realizzati con la pasta devono essere appiattiti contro il ferro, poi arrotolati sfregando il ferro contro…
Per saperne di più